Invece nello stesso giorno dell'anno ad Alessandria d'Egitto distante daSiene circa 5000 stadi un oggetto verticale proiettava un'ombra secondo unangolo Se osservi la figura vedi che i due angoli alterniinterni rispetto a due rette parallele tagliate da unatrasversale Eratostene ipotizzo' che la distanza terra sole fosse tanto grande da pensare iraggi solari paralleli e quindi con questa ipotesi riusci' a calcolare ilvalore della circonferenza e quindi del raggio terrestre
Quasi il 40% della terra è attualmente utilizzata per agricoltura e pastorizia con una stima di circa 1 3 × 10 ettari 3 3 × 10 acri a uso agricolo e 3 4 × 10 ettari 8 4 × 10 Il rilievo della superficie terrestre varia dal punto più basso −418 m del Mar Morto a una stima del 2005 della massima altitudine di 8848 m della cima del Monte Everest
Dettagli su
raggio terra
Superficie
Le condizioni atmosferiche primordiali sono state alterate in maniera preponderante dalla presenza di forme di vita le quali hanno creato un diverso equilibrio ecologico plasmando la superficie del pianeta
Protette dallo strato di ozono che impediva ai raggi ultravioletti dannosi per la vita di attraversare l'atmosfera le varie forme di vita colonizzarono la superficie della Terra
La presenza di acqua liquida sulla superficie terrestre è una combinazione delle giuste caratteristiche orbitali del vulcanismo della gravità dell'effetto serra del campo magnetico e dell'atmosfera ricca di ossigeno
Ci sono varie ipotesi che Europa un satellite di Giove ospiti dell'acqua liquida sotto lo strato di ghiacci che ricopre interamente la superficie
Punto
Quasi il 40% della terra è attualmente utilizzata per agricoltura e pastorizia con una stima di circa 1 3 × 10 ettari 3 3 × 10 acri a uso agricolo e 3 4 × 10 ettari 8 4 × 10 Il rilievo della superficie terrestre varia dal punto più basso −418 m del Mar Morto a una stima del 2005 della massima altitudine di 8848 m della cima del Monte Everest
Le masse acquee sono inoltre enormi serbatoi di sostanze gassose possiedono un'importante funzione termoregolatrice e mitigatrice del clima e sono agenti attivi dal punto di vista geomorfologico
scoperto il primo pianeta simile alla Terra 25 gennaio 2006 Conoscere la terra studiando la Geologia Grazie alle immagini provenienti dal satellite questo programma permette di guardare qualunque punto della terra in una ricostruzione 3D estremamente realistica
Rispetto
Il suo asse di rotazione è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell'eclittica
Invece ad Alessandria che si trovava a nord di Siene nello stesso giorno e nella stessa ora il Sole risultava inclinato rispetto alla verticale del luogo
Queste placche sono segmenti rigidi che si muovono le une rispetto alle altre secondo tre tipologie di movimento
Raggio
di un ellissoide è un metodo più accurato per esprimere il raggio della Terra
Anche in questo caso la misura trovata è sorprendente se si pensa che tale raggio oggi è stimato 6
Misura
Bisogna però anche tenere conto del fatto che nel modello reale il nostro pianeta è più schiacciato ai poli in corrispondenza dei quali il raggio della Terra ha una misura minore
Di contro esso raggiunge la massima misura all'altezza dell'equatore
Circonferenza
Da questo esperimento Eratostene dedusse che la circonferenza della Terra doveva essere 50 volte la distanza tra Alessandria e Siene quindi 250 000 stadi equivalenti a 39 000 km
Invece nello stesso giorno dell'anno ad Alessandria d'Egitto distante daSiene circa 5000 stadi un oggetto verticale proiettava un'ombra secondo unangolo Se osservi la figura vedi che i due angoli alterniinterni rispetto a due rette parallele tagliate da unatrasversale Eratostene ipotizzo' che la distanza terra sole fosse tanto grande da pensare iraggi solari paralleli e quindi con questa ipotesi riusci' a calcolare ilvalore della circonferenza e quindi del raggio terrestre
Valore
Durante il solstizio d'estate calcolò l'angolo di elevazione del Sole ad Alessandria misurando l'ombra proiettata proprio da un bastone piantato in terra ricavando approssimativamente un valore di 1/50 di circonferenza cioè 7° 12'
Considerando l’epoca il risultato della misurazione del meridiano terrestre da parte di Eratostene è straordinariamente vicino a quello su cui ci si basò alla fine del Settecento per stabilire il valore di riferimento delle lunghezze nel sistema metrico decimale
Pianeta
L'ultima di queste fasi terminò 10 000 anni fa lasciando il pianeta in una situazione morfo climatica abbastanza stabile fino ai giorni nostri
L'acqua suddivide il pianeta in cinque oceani e sette continenti
Angolo
Grazie a tale misurazione egli stabilì che la direzione dei raggi solari formava un angolo di 7 2° con la verticale cioè 1/50 di un angolo giro
Eratostene aveva notato che il 21 Giugno i raggi solari alle ore 12 cadevano perpendicolari a Siene Assuan mentre lo stesso giorno ad Alessandria formavano un angolo di 7 2° con la verticale
Misure
A questo punto è interessante confrontare il raggio terrestre medio con le misure medie dei raggi di Sole e Luna
Il Sistema Internazionale di Unità Grandezze fondamentali e grandezze derivate L’incertezza delle misure indirette Gli esperimenti
Terra
I Greci circa 2500 anni fa cominciarono per primi a sostenere che la terra fosse una sfera
Centro
Questo numero è derivato mediando le distanze centro superficie di tutti i punti del globo
Solstizio
La misura fu eseguita durante il solstizio d'estate a mezzogiorno A era la città di Syene oggi Assuan B era Alessandria che dista dalla prima circa 833 5 km
Giorno
Studiandone l’ombra si possono seguire i movimenti del Sole durante il giorno e durante l’anno
Superficie Terrestre
liquidare Superficie Terrestre
Nord
Nello stesso giorno Eratostene fece misurare l’ombra dello gnomone ad Alessandria una città che secondo le sue conoscenze si trovava a nord di Siene sullo stesso meridiano a una distanza di 5000 stadi
Dimensioni
era direttore della grande biblioteca di Alessandria d'Egitto quando formulò il metodo per calcolare le dimensioni della Terra nel 240 a
Sfera
Senza questa stabilizzazione l'asse di rotazione potrebbe essere caoticamente instabile come accade per una sfera
Misurazione
La forma non perfettamente sferica della Terra comporta che il suo raggio vari a seconda di dove avviene la misurazione
Stadi
Sapendo che i cammelli impiegavano 5 giorni da Alessandria a Siene trovò che tale distanza corrispondeva a 5000 stadi
5000 Stadi