Come esportare i preferiti di Firefox Come esportare i segnalibri di Firefox Come sincronizzare preferiti Chrome Come salvare segnalibri Firefox Come mostrare barra Preferiti Google Chrome HomepageChi è Salvatore AranzullaIscrizione alla newsletterContattiPubblicitàOfferte di lavoroPrivacy © Aranzulla Srl a socio unico Piazza della Repubblica 10 20121 Milano MI CF e P
Come importare i preferiti di Google Chrome su Internet Explorer Se utilizzi Internet Explorer e vuoi importare i preferiti di Google Chrome devi cliccare sull’icona a forma di stella in alto sulla destra premere sulla freccia accanto al pulsante Aggiungi a Preferiti e selezionare la voce presente nel menu Importa ed Esporta
Dettagli su
salvare preferiti chrome
Voce
Se utilizzi Internet Explorer clicca prima sull’icona a forma di stella che si trova in alto a destra poi sulla freccia collocata accanto al pulsante Aggiungi a Preferiti e seleziona la voce Importa ed Esporta dal menu che compare
Scorri il menu apparso per individuare e selezionare la voce "iCloud"
Come importare i preferiti di Google Chrome su Internet Explorer Se utilizzi Internet Explorer e vuoi importare i preferiti di Google Chrome devi cliccare sull’icona a forma di stella in alto sulla destra premere sulla freccia accanto al pulsante Aggiungi a Preferiti e selezionare la voce presente nel menu Importa ed Esporta
Per salvare i preferiti di Chrome la prima cosa da fare è avviare il programma cliccare sul consueto pulsante delle opzioni quello con le tre lineette e selezionare la voce Preferiti e poi Gestione preferiti dal nuovo menu
Ad esempio su Firefox è necessario aprire la finestra delle impostazioni selezionare la voce Visualizza tutti i segnalibri e poi Importa e salva
Nella finestra che si apre devi premere il pulsante in alto Importa e salva e dal menu che appare scegliere la voce Importa segnalibri da HTML
basta cliccare Ctrl+D o Cmd+D PC o Mac dalla tastiera quando si è sulla pagina che si vuole fissare oppure scegliere l’apposita voce nel menu Preferiti
Se questo non accade o semplicemente se si è già fatto partire in precedenza il programma basta scegliere la voce di importazione relativa
File
Solitamente in questa cartella trovate un file di nome Google Profile Picture
Una volta seguito l’intero percorso all’interno della cartella “Default” troveremo il file “Bookmarks” senza estensione all’interno di quel file si trovano tutti i nostri preferiti a questo punto basterà copiare il file e incollarlo all’interno dello stesso percorso in una nuova installazione di Chrome
Giunto a questo punto Chrome ti chiederà di scegliere una cartella in cui salvare il file al termine dell'esportazione
La finestra di dialogo "Salva con nome" apparsa dopo aver selezionato l'opzione di esportazione ti permette di scegliere la cartella in cui salvare il file dei preferiti e il relativo nome
In questo modo potrai accedere alla cartella in cui hai salvato il file di esportazione dei preferiti
Come importare i preferiti di Google Chrome su Safari Se utilizzi Safari e vuoi importare i preferiti di non devi fare altro che aprire Safari e andare in File > importa da > Google Chrome e selezionare la cartella dove hai salvato il file di Google Chrome in HTML
da qui Importa HTML e poi individuare il file dei bookmark esportati
Procedura
Nella finestra che si apre clicca sul pulsante Importa e salva che si trova in alto a sinistra seleziona la voce Importa HTML dal menu che compare e clicca sul pulsante Avanti per avviare la procedura guidata per l’importazione dei segnalibri
Lo trovi all'interno della cartella che hai scelto per effettuare la procedura di esportazione ad esempio la cartella "Download"
È contenuto nella cartella in cui lo hai salvato durante la precedente procedura di esportazione ad esempio la cartella "Download"
Barra
Come esportare i preferiti di Firefox Come esportare i segnalibri di Firefox Come sincronizzare preferiti Chrome Come salvare segnalibri Firefox Come mostrare barra Preferiti Google Chrome HomepageChi è Salvatore AranzullaIscrizione alla newsletterContattiPubblicitàOfferte di lavoroPrivacy © Aranzulla Srl a socio unico Piazza della Repubblica 10 20121 Milano MI CF e P
Qui troverete una triplice barretta orizzontale sotto al bottone rosso con la croce per chiudere il programma proprio accanto alla stella dei preferiti che completa la barra degli indirizzi
Con la voce “Gestione preferiti” si potrà invece organizzare la meglio la struttura dei propri segnalibri dividendoli in cartelle scegliendo quali compariranno nella barra sotto a quella degli indirizzi con che nome e così via
Cartella
png che vi aiuterà a identificare il profilo associato a quella cartella
Rinomina il file come desideri quindi scegli la cartella in cui salvarlo
Altri Browser
Anche se un po’ nascosta rispetto ad altre opzioni di utilizzo comune Chrome integra anche una funzione che permette di esportare tutti i siti preferiti detti anche segnalibri in un file HTML che poi può essere importato in altri browser come ad esempio Firefox Safari e Internet Explorer
Nella seconda parte del tutorial vedremo anche come importare i segnalibri in altri browser e come sincronizzarli con smartphone e tablet tramite Internet
Computer
basta usare un altro computer o un altro programma e di norma i nostri segnalibri non ci sono più vanificando tutto il lavoro fatto
Modo
Scegli una directory e un nome che siano semplici da ricordare in modo da poter accedere al file con facilità
Password
Chrome non chiede di salvare le password
Parte
È posizionato nella parte superiore della finestra di Firefox
Mobile
Precisiamo che un secondo modo per avere il backup costante dei propri preferiti compresi password cronologia ecc è quella di collegare un account Google a Chrome in questo modo salveremo una copia sul cloud e l’avremo a disposizione su tutti i nostri dispositivi collegati mobile e desktop
Destra
Assicurati che il cursore posto accanto alla voce "Safari" sia attivo cioè che sia di colore verde in caso contrario spostalo verso destra
Copia
Di questo file crea periodicamente una copia di backup ovvero una copia dello stesso file con l'estensione
Pulsante
Nella finestra “Che cosa si desidera importare” metti la spunta alla voce Preferiti e clicca sul pulsante Avanti
Programma
Chi ha già scelto una delle tante tariffe ADSL o fibra e ha anche account Google come la grande maggioranza di chi utilizza Chrome e i servizi di Big G come Gmail Google+ Hangouts Google Foto Google Drive e così via di regola effettua automaticamente il login quando apre il programma
Problemi
Le versioni di Internet Explorer più datate potrebbero adottare una procedura di importazione dei preferiti leggermente diversa da quella descritta in questo articolo quindi è bene aggiornare il programma per non avere problemi