Alcor e le compagne dell'Orsa Maggiore si sono formate dalla stessa nebulosa circa 500 milioni di anni fa ed è insolito per una costellazione visto che molto raramente le stelle che la compongono sono effettivamente legate in termini di 'parentela' ma soltanto di prospettiva
Si era ipotizzato che anche noi facessimo parte di questa grande famiglia ma il Sole è molto più vecchio delle stelle dell’ammasso la nostra stella si è semplicemente avvicinata alla periferia dell’ammasso nel corso del suo moto all’interno della Galassia
Dettagli su
mizar stella
Stelle
accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni
Vedremo che nei secoli a venire Alcor sarà tutt’altro che trascurata… Osservata poi con un telescopio ci si accorge che Mizar è a sua volta un sistema doppio formato da due stelle
Ricapitolando Mizar per ora è un sistema formato cinque stelle legate tra loro
Alcor venne osservata spettroscopicamente e si scoprì che anche essa era un sistema formato da due stelle
Infatti Mizar A è a sua volta un sistema doppio due stelle talmente vicine da non essere risolvibili otticamente e orbitanti intorno ad un unico centro di gravità
Stella
Quindi quella che ad occhio nudo appare come una stella singola è in effetti una stella quadrupla
Il tipo spettrale della compagna di Mizar è A5 trattandosi di una stella bianca come Mizar ma con una temperatura leggermente inferiore a quest'ultima
Nello stesso campo di Mizar ed Alcor è possibile osservare una stella di circa ottava magnitudine già osservata dal 1616 dall’astronomo Benedetto Castelli
Due Stelle
Sistema
Mizar e Alcor formano un sistema multiplo analizziamolo per gradi
Se però consideriamo reale il loro legame fisico possiamo finalmente parlare di un sistema di Sette Stelle
Parte
Le sei componenti fanno tutte parte dell'associazione dell'Orsa Maggiore così come la maggior parte delle stelle di questa costellazione
Questo perché le due stelle fanno parte di un unico grande Ammasso Stellare molto vicino al Sole
Legate
Alcor e le compagne dell'Orsa Maggiore si sono formate dalla stessa nebulosa circa 500 milioni di anni fa ed è insolito per una costellazione visto che molto raramente le stelle che la compongono sono effettivamente legate in termini di 'parentela' ma soltanto di prospettiva
Moto
Si era ipotizzato che anche noi facessimo parte di questa grande famiglia ma il Sole è molto più vecchio delle stelle dell’ammasso la nostra stella si è semplicemente avvicinata alla periferia dell’ammasso nel corso del suo moto all’interno della Galassia
Dopo pochi mesi una ripetuta osservazione ha evidenziato il moto comune di Alcor con questa nuova stella a testimoniaza della binarietà del sistema
Telescopio
In effetti la visione telescopica mostrava chiaramente che Mizar era in realtà una coppia strettissima di due stelle tanto vicine tra di loro da non poter essere viste distinte se non attraverso il telescopio
Componenti
Addirittura si pensava che Sirio facesse parte di questo ammasso ma studi successivi lo stanno escludendo data la relativa giovane età di Sirio in confronto alle restanti componenti dell’ammasso Collinder 285
Compagna
Nessuno finora aveva mai segnalato questa luce e si è subito pensato ad una compagna sconosciuta
Binaria Spettroscopica
risultare Binaria Spettroscopica
Anche "la trascurata" è stata studiata spettroscopicamente risultando una binaria spettroscopica
Cielo
La Stazione Spaziale Internazionale sta passando nel cielo in questo momento